Il corso LPI 101 è rivolto a quanti intendono prepararsi ad affrontare l’esame LPI-101, il primo di due esami validi al conseguimento della certificazione LPIC-1, Linux Server Professional. È pensato per chi è già dotato di un’esperienza minima nella gestione di un sistema Linux e desidera mettere alla prova le proprie capacità con l’obiettivo di conseguire la certificazione LPIC-1. Questo corso include la trattazione delle caratteristiche fondamentali del sistema operativo, concentrandosi sull’interfaccia a riga di comando e di un PC tradizionale con processore Intel o compatibile.
Obiettivo del corso è far sviluppare la manualità e la conoscenza degli strumenti e delle tecniche per operare su un sistema Linux. Esposizione teorica ed esercitazioni atti all’acquisizione di una precisa cognizione delle competenze richieste contemplate dal syllabus dell’esame LPI 101.
Si presuppone la conoscenza essenziale dei componenti fisici e logici che costituiscono le basi di ogni sistema informatico (ad es. i concetti di file, directory, input/output e memoria RAM o di massa).
In particolare, si richiede familiarità con gli argomenti elencati nell’Area B – Come si opera e si lavora in un ambiente Linux del corso LPI Linux Essentials
Gli esami LPI sono progettati per misurare l'esperienza maturata nell'uso piuttosto che la capacità di apprendimento mnemonico: la soluzione di piccoli problemi “a sorpresa” rende più efficace l’esperienza didattica finalizzata al superamento dell’esame, piuttosto che prove e simulazioni intense e prolungate.